Lo strepitoso successo riscontrato dal Sudoku in Giappone e in Inghilterra ha portato alla produzione di decine di libri nel Sol Levante e nel Regno Unito, che ancora oggi figurano tra i best seller in libreria.
Da qualche settimana la mania ha coinvolto l’Italia, dove i maggiori quotidiani alimentano ogni giorno l’interesse per il gioco.
[...]
Un Sudoku è una griglia di 9x9 quadretti in ognuno dei quali si dovrà scrivere un numero da 1 a 9, a sua volta divisa in 9 regioni di 3x3 quadretti. C’è una sola regola per completare un Sudoku, partendo dai pochi numeri già noti nello schema: in ogni colonna, in ogni riga e in ogni regione, ogni numero deve comparire una volta sola.
I Sudoku “da manuale” devono soddisfare tre requisiti:
1) i numeri iniziali devono formare uno schema simmetrico rispetto al centro della griglia;
2) deve esistere un’unica soluzione;
3) i numeri iniziali dovrebbero essere meno di 30.
Ma cosa rende speciale questo rompicapo?
Secondo Mark Griffith, docente di psicologia della Nottingham Trent University «tutti i giochi di successo hanno caratteristiche simili. Sembrano facili, ma in realtà richiedono grande impegno, come gli scacchi, i cruciverba, il bridge». Se a questo si aggiunge che il Sudoku non richiede alcuna abilità specifica e che quello di risolvere puzzle, problemi ed enigmi è da sempre un “istinto” dell’uomo, si capisce come mai stia riscuotendo tanto successo.
Cosa serve dunque per affrontare un Sudoku? Solo ragionamenti logici e tanta, tanta pazienza.
Per venire in aiuto di tutti gli aspiranti “risolutori”, Alpha Test propone questo volume tascabile dove, oltre alle origini, alle regole e a 100 schemi con le relative soluzioni, vengono proposte le diverse tecniche risolutive e una serie di griglie risolte passo passo, per familiarizzare con il gioco.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Per inserire il tuo commento o il tuo voto, devi comunicare il tuo codice utente e la tua password.