Per una volta Meridiani Montagne non s’inerpica a quote altissime. Certo il Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna, sfiora i 2.000 metri di quota. Ma più in su non si va. La sommità del tetto di Sardegna è comunque meta di facili camminate e sono numerosi gli itinerari che circumnavigano il massiccio.
[...]
L’appassionato dell’outdoor e della wilderness trova però ovunque pane (e che pane!) per i suoi denti. Da gustare adesso, quando il clima mite rende più agevoli le escursioni – che siano di poche ore o infinite come il trekking sul Cammino di Santa Barbara – e la roccia delle falesie dell’Iglesiente che precipitano in mare non è più rovente. A rendere il tutto ancora più interessante, sono i siti di archeologia industriale che ricordano i secoli di attività mineraria, ma anche gli incontri con le persone e i pastori lungo i sentieri più defilati, una gustosa cucina tradizionale, le spiagge finalmente deserte sulle quali distendersi tra una scoperta e l’altra.